Ancora non abbiamo ottenuto risposta dalla professoressa Andreoni, quindi passiamo alla seconda domanda:
Andate qua e leggete:
http://www.confartigianato.an.it/content/giorgio-cippitelli-eletto-presidente-societ%C3%A0-regionale-garanzia-marche
“Rinnovato il Consiglio di amministrazione della Società Regionale di Garanzia Marche, alla sua guida il presidente Giorgio Cippitelli, segretario generale di Confartigianato Marche . Nel corso dell' assemblea ordinaria SRG Marche sono stati nominati i componenti del Consiglio di Amministrazione : Maurizio Fiorani, Carlo Lucarelli, Graziano Mariani, Silvano Gattari, Luciano Goffi e Giorgio Cippitelli. La Regione Marche ha nominato Simone Pugnaloni come proprio rappresentante…..”
Società Regionale di Garanzia Marche
Certo dovrebbe essere un onore essere in un cda del genere ma nulla e’ apparso, tutto nascosto neanche un comunicato, perche’?.
Questa societa’ come tante altre rilascia garanzie fideiussorie….ma chi sono i partner piu’ importanti? Guardate qua, banche….
http://www.srgm.it/blocco_partners_generale.php (partner)
http://www.srgm.it/societa_missione.php
“SRGM è oggi una società cooperativa per azioni che svolge l’attività di rilascio di garanzie fidejussorie a prima richiesta a favore dei propri soci cooperatori PMI per l’ottenimento di finanziamenti a medio e lungo termine da parte del sistema bancario, nonché di garanzie di 2° grado a favore dei propri soci cooperatori confidi—
Art.4 dello statuto ( QUA LO TROVATE TUTTO)
SCOPO MUTUALISTICO
La società è retta e disciplinata secondo i principi della mutualità, senza fini di lucro; si propone di
favorire lo sviluppo della piccola e media impresa, agevolando, mediante l'organizzazione di
garanzie collettive, i propri soci nell'accesso al credito e nel contenimento del tasso di
remunerazione del capitale di prestito, al fine di promuovere lo sviluppo ed il consolidamento delle
loro attività economiche, la realizzazione di investimenti, i processi di organizzazione, di
innovazione, di internazionalizzazione, di riconversione, di ristrutturazione, anche finanziaria, per
favorirne la capitalizzazione
Art. 13 - RAPPORTO MUTUALISTICO
A carico del soggetto che richiede alla società il rilascio di garanzie dirette, cogaranzie o
controgaranzie a sostegno di operazioni di finanziamento, possono essere previsti o meno i seguenti
oneri:
- una commissione a copertura del costo delle garanzie prestate, calcolata rispetto all'importo del
finanziamento richiesto, i cui parametri di valutazione e di calcolo sono deliberati dal Consiglio di
Amministrazione;
- una somma a copertura delle spese di istruttoria, deliberata dal Consiglio di Amministrazione;
- una cauzione in denaro infruttifera, proporzionale all'entità del finanziamento ottenuto e fissata con
delibera del Consiglio di Amministrazione, restituibile al socio cooperatore alla completa
estinzione, da parte del socio medesimo, o della specifica operazione alla quale è riferita la
cauzione stessa, o di tutte le sue operazioni sostenute da garanzia della società, in base a
specifica discrezionale decisione del Consiglio di Amministrazione.
In caso di insolvenza da parte del socio, la cauzione sarà restituita ridotta della parte utilizzata a
copertura delle perdite causate alla società.
Nel caso in cui un soggetto richieda l'utilizzo di cogaranzia della società con altro Confidi socio, gli
oneri sopra indicati, saranno ripartiti a favore dei soggetti che rilasciano le cogaranzie in misura
proporzionale alla garanzia prestata da ciascun soggetto, in base a specifiche convenzioni tra i
soggetti stessi. (MA NON ERA SENZA SCOPO DI LUCRO)?
LASCIAMO OGNI ULTERIORE COMMENTO AGLI ATTENTI LETTORI…
MA LA DOMANDA E’ SEMPRE LA STESSA …
A QUANTO AMMONTANO ANCHE QUA I COMPENSI DEL CDA E DEL CONSIGLIERE PUGNALONI?
QUESTO A TESTIMONIARE CHE QUANDO SI TRATTA DI INCARICHI SONO TUTTI UGUALI DALLE LISTE CIVICHE AL PD.
E SPERIAMO CHE ANCHE QUESTA VOLTA IL PDL OSIMANO NON CE
NE VOGLIA.
GENERAZIONE ITALIA OSIMO
Nessun commento:
Posta un commento